Tic toc. Sta per scadere il tempo alla corsa dei regali di Natale. Manca davvero poco. E, come ogni anno, ci si riduce all’ultimo per acquistare qualche pensierino (in)utile o effimero. Perché invece non regalare un libro? Semplice, comodo e leggero, economico. E, soprattutto istruttivo e costruttivo. Ecco qualche spunto: 10 libri da regalare a Natale. Ma anche senza un occasione speciale. Un buon libro è sempre cosa gradita e mai démodé.
I dati relativi all’acquisto dei libri dagli italiani è in crescita. Secondo l’Associazione Italiana Editori (AIE), tra gennaio e giugno 2021, si sono venduti 15 milioni di libri stampati in più rispetto al 2020 (+44%). E senza contare il settore scolastico.
1. Cena con delitto al Castello di Balmoral di Chris McGeorge
Il re Eric è morto. Non la definirei una sorpresa, visto che ho avvelenato il suo whisky. Ora non resta che una cosa: farla franca.

2. Il codice Rose di Kate Quinn
Nuovo romanzo per la scrittrice californiana Kate Quinn. Successo assicurato, dato che ne faranno una serie tv. Un romanzo d’intrigo internazionale. Un caso da risolvere e in fretta.
Per chi ama il mistero e la suspense, ambientamento storico con protagoniste al femminile e tanti colpi scena. Un ottimo thriller.
Nord, € 19,80.
3. Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola
…A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di avere soffocato la propria? Di non essersi mai davvero prestata ascolto?
Cos’hai pensato, tu, la mattina o il pomeriggio o la notte in cui, per la prima volta, lo hai capito?
Un romanzo sulle e per le donne, scritto da un uomo. Matteo Bussola ha voluto esorcizzare e focalizzare il ruolo di donna e di femmina, in una società prettamente maschilista e oppressiva. Dove i rapporti umani sono difficili da gestire e da curare. Tabù, pudore e vergogna devo essere eliminati. E così, nasce questo romanzo, tra storie d’amore e rapporti famigliari. Dolori e scoperte. Sessualità. Insomma un bouqet di sentimenti, circostanze, situazioni e attualità, che devono far riflettere. Dove il rosmarino, anche dopo il gelo dell’inverno che lo scalfisce, rinasce in primavera.
Einaudi, € 16,50.
4. Tropico del cancro di Henry Miller
Proponiamo un grande classico della letteratura Novecentesca. Ambientato nella Parigi del 1934, e del suo irrefrenabile stile di vita alcolico e donnaiolo, la penna autobiografica di Henry Miller racconta, in maniera esplicita e passionale, le scene di sesso più scandalose che hanno stravolto l’epoca. Al limite della censura. A Tropico del Cancro seguirà, nel 1939 il fratello : Tropico del Capricorno.
Un testo “alternativo” per gli amanti del genere. Ma è anche un classico da non perdere.
Feltrinelli, € 10.
5. Angeli, Mirra, Rock & Roll di Angelo Pagano
Un libro azzeccatissimo per le feste natalizie. Un giallo comico, che vede protagonista un angelo maldestro caduto sulla Terra proprio a Capodanno. Peripezie e colpi di scena non mancano, per un romanzo che sembra lasciare il sorriso sulle labbra.
Il Rio, € 18.
Blackie Edizioni, € 26,90.
Una versione alternativa e più “leggera” della storia di Ulisse.
Foto in copertina di Victor da Pexels