Avere un “altro ego”, ovvero il famoso alter ego che viene spesso citato anche nelle opere di letteratura e fantasia, è un processo psicologico che fa emergere un altro aspetto del nostro io. Quindi, abbiamo tutti un alter ego? La risposta è sì. Tutti possiamo farne emergere uno.
Dentro di noi abbiamo un’Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare.
C. G. Jung
Cos’è l’alter ego e come si crea nella nostra mente?
“L’altro noi”, può già essere latente e presente a livello inconscio. Può rappresentare tutto ciò che non siamo ed essere utilizzato in diversi ambiti della vita. Ma anche formarsi dentro di noi, uscendo da un momento all’altro.
Il nostro io è rappresentato dall’ego, mentre “l’altro” si identifica come un’altra identità, a parte. Non è la nostra personalità, ma è ciò che vorremmo essere, ma non in maniera manifesta. È la nostra ombra, la parte più lontana e, a volte, cattiva di noi. Il nostro complementare, l’altra faccia di noi stessi fondamentalmente. L’alter ego è tante cose.
In altri casi, l’alter ego si può creare. O meglio, si può costruire un nostro doppio, ma migliore. Che serva per superare i limiti del proprio ego, ergo in maniera positiva e costruttiva, cercando di aiutare nella vita quotidiana. Ma equivarrebbe un po’ più ad indossare una specie di maschera. La cosiddetta “maschera sociale”.
In altri casi, quelli più pericolosi, l’alter ego malvagio, sfocia in disturbi dissociativi della personalità, come le personalità multiple, dove l’altro prende il controllo totale della persona, offuscandola e facendole compiere anche atti criminosi e pericolosi per se stesso e per gli altri.
Alcuni fra gli esempi più famosi di alter ego si riscontrano nel famigerato Dr. Jeckill e Mr. Hyde, in Superman, in FightClub e così via.
A coniare il termine e a scoprire dell’esistenza di queste identità celate, è stato il medico tedesco Franz Anton Mesmer, nel XVIII secolo, notando il cambio radicale di ego dei suoi pazienti sotto ipnosi, come se avesse davanti un’altra persona. Da qui, alter ego.
Foto di Andrea Piacquadio su Pexels