baguette francese
NEWS

Baguette francese diventa Patrimonio Unesco

Non un semplice pane. Ma la baguette francese. Uno degli emblemi gastronomici della nazione. Tradizionale, secolare e base di ogni piatto, consumata da quasi 70 milioni di francesi. Proprio ieri 30 novembre 2022, la baguette è entrata di diritto a far parte del Patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO.

Perché l’Unesco ha inserito la baguette fra i suoi beni?

Il cibo è storia, cultura, tradizione e memoria. Ciò che portiamo in tavola è frutto di un’esperienza del passato, di ciò che la natura ha offerto e permesso di coltivare, dell’ingegno dell’uomo e di tutta la tradizione culinaria di una determinata area.

Questi 65 centimetri di pura bontà, preparati in panificio, non surgelate, si sciolgono in bocca e hanno tradizione secolare, anche se in origine il formato era di forma “a pagnotta”, poi trasformato nella ‘bacchetta‘ che conosciamo. Con un peso di circa 280 grammi, la baguette francese, distribuita a Parigi e in tutta la nazione, viene consegnata all’interno di un sacchetto di carta che ne ricopre per metà il contenuto. Da sempre, è famosa perché portata in giro dai francesi sotto braccio, come fosse un libro.

Ebbene, l’Unesco ha deciso di salvaguardare questo alimento base della Francia. A causa dell’industrializzazione; i prodotti scadenti e precongelati dei supermercati non rendono giustizia all’artigianalità e bontà del prodotto. E, a causa della pandemia e della crisi socio – finanziaria, il consumo di pane in generale è andato scemando e si contano circa 20 mila panetterie chiuse negli ultimi 50 anni. Questo è quanto comunicato dal presidente della Confederazione nazionale dei panifici-pasticceri francesi, Dominique Anract.

Ed ecco che proprio in Marocco, i vertici dell’Onu, hanno decretato il riconoscimento ufficiale della baguette francese come Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco. Questo perché viene apprezzato e riconosciuto il savoir – faire artigianale e la cultura dietro alla baguette degli esperti panettieri, ritenuti da salvaguardare come beni mondiali.

Foto di Mariana Kurnyk da Pexels

Federica Felice

Giornalista praticante, con un background da Interior & Garden designer. Amante delle curiosità, creo Loisir Magazine, una rivista di svago, appunto.

Leggi anche...