Nell’immaginario del mancato ritorno di tanti marinai vi era la figura della sirena. Come nasce questa leggenda?

Nell’immaginario del mancato ritorno di tanti marinai vi era la figura della sirena. Come nasce questa leggenda?
Un grande anello rosso nel cielo è stato immortalato il 27 marzo. Si tratta di una formazione che prende il nome di ELVES, acronimo che indica ”Emissions of light and very low frequency perturbations due to electromagnetic pulse source”.
Prassi mattutina comune: suona la sveglia, si rimanda di 5 – 10 minuti e poi si crolla in un sonno profondo e ci si alza ancora più frastornati. È il fenomeno dello snoozing. Ma perché? Ce lo spiega la neuroscienza, con l’inerzia del sonno. E al nostro cervello non fa bene. Spezza i cicli completi …
Nota anche con l’acronimo L.A., Los Angeles – Gli Angeli, in lingua spagnola, si trova in California, Stati Uniti, ed è la sua città più grande oltre che seconda solo a New York per popolazione. Venne fondata da alcuni francescani spagnoli verso la fine del 1700, con una spedizione/missione partita direttamente da Assisi, in Umbria, …
Si sta parlando molto della legge italiana contro la produzione di carne sintetica. Nel resto del mondo però, il progresso in questo campo non viene ostacolato, ma incentivato. In Australia è addirittura stata prodotta in laboratorio carne di mammut a partire dal DNA dell’animale estinto.
In Amazzonia esiste una leggenda su un serpente nero che vaga per la foresta pluviale, chiamato Yacumama, madre della vita acquatica ma anche terribile mostro predatore.
Ci avviciniamo al cambio d’ora che sancisce il cambio di stagione. Alle ore 2:00 di domenica 26 marzo 2023 gli orologi si sposteranno avanti di un’ora, guadagnandone in luce e perdendone in sonno. Questo fino al 29 ottobre 2023, alle ore 3:00, quando le lancette verranno ripristinate un’ora indietro. Ma perché si cambia l’ora? E …
Temperatura e livello di umidità ideali in casa sono importanti, perché permettono di evitare problemi domestici e di salute. La temperatura e il livello di umidità vengono misurate con una scala da 0 a 100, espressa in percentuale, dove con 0 si intende assenza di umidità. Gli studi dimostrano che in media l’umidità relativa si attesta intorno al 40 – 60%, con una temperatura tra i 19°e i 24°. Il livello di umidità non dipende solo dal clima e dal luogo ma anche dalle diverse attività domestiche.
Le persone in grado di percepire gli stimoli sensoriali mediante altri sensi sono affette da sinestesia, una rara condizione neurologica.
L’autotune è un effetto utilizzato principalmente sulle voci per re-intonare in tempo reale un qualsiasi cantato.