“The Butterfly Effect” non è solo il titolo di un film di fantascienza del 2004, ma un vero e proprio studio scientifico basato sulla Teoria del Caos e reazioni a catena. Conosciuto anche come “effetto farfalla“, racchiude il concetto dell’importanza di ogni più piccolo e singolo dettaglio nell’azione manifesta. Poiché questa, andrà a determinare una conseguenza impattante sul prossimo o anteriore futuro.
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla possa causare un uragano dall’altra parte del mondo.
L’effetto farfalla e la sua origine
Già negli Anni ’50, il celebre matematico Alan Turing aveva espresso le possibilità divergenti che si sarebbero potute verificare, a distanza di tempo, a causa anche di un più piccolo spostamento di una condizione nelle premesse iniziali.
Perciò, la metafora con la farfalla, sta ad indicare che anche il più piccolo movimento di circostanze e cambiamento di azioni, a distanza di tempo e di spazio, possono andare ad inficiare e a modificare irrimediabilmente scenari lontani ed impensabili.
In un’equazione matematica, di certo, cambierebbero di gran lunga i risultati, se si dovessero arrotondare per eccesso o per difetto i numeri da calcolare. E questo porterebbe a degli errori inevitabili sulla funzione che quel risultato dovrebbe servire. Ma, contemporaneamente, l’effetto farfalla svela anche l’impossibilità di previsione accurata, a breve tempo, di sistemi complessi, come il meteo o il mercato azionario. E, proprio per questo, non si può parlare di previsioni, ma di probabilità.
Ovviamente, questa poetica interpretazione non è da prendere alla lettera; è rappresentativo di un sistema molto più complesso che va ad indagare sulle connessioni di causa – effetto nel tempo, di una qualsivoglia azione nell’universo.
Dopo una prima battuta di Turing sulle reazioni a catena, parlando di elettroni, l’emblema The butterfly effect è stata inventata dal meteorologo Edward Lorenz e, nel 1972 la si trova all’interno del suo specifico articolo: Predictability: does the flap of a butterfly’s wings in Brazil set off a tornado in Texas?, “Può il battito d’ali di una farfalla in Brasile causare un tornado in Texas?”. Dove si tratta di sistemi su scale piccole e grandi e la loro concatenazione, in relazione alla meteorologia.
L’effetto farfalla, che mette in discussione il determinismo dei fenomeni e degli eventi, è agli antipodi delle teorie classiche da sempre accettate, espostene nelle Leggi di Isaac Newton.
The butterfly effect nel sociale
Infine, l’effetto farfalla, che possiamo anche considerare come il “colpo di scena”, “l’imprevisto” o “l’inaspettato” ,”l’eccezione”, si estende in diversi campi della vita. Anche a livello sociale e psicologico. Sì, perché non soltanto le azioni inficiano e modificano le conseguenze future; anche le parole hanno un grande peso sugli altri e sullo sviluppo delle situazioni che si andranno a creare.
In definitiva, ogni singola e anche più piccola scelta che compiamo, azione o evento straordinario fuori dal nostro controllo, può andare a modificare le condizioni normali di un evento, il quale andrà a modificare inevitabilmente il risultato stesso. Basti pensare a Sliding Doors per avere un’idea dei due scenari possibili.
In copertina: “Butterfly Effect” by Dilucious is licensed under CC BY-SA 2.0.