Classico dilemma e quesito di molte persone e genitori. Si pensa che i denti vadano lavati appena svegli, quindi prima di accingersi a gustare biscotti e caffè, ma non è così scontato. In realtà, è giusto lavarsi i denti sia prima che dopo aver fatto colazione, non c’è un tempo migliore. Cambiano però le interazioni chimiche nella bocca e gli effetti sui nostri denti.
Meglio lavarsi i denti prima o dopo aver fatto colazione?
Non c’è una risposta diretta e corretta a questa domanda. Le opinioni fra i dentisti risultano ancora contrastanti ma, in linea generale, si può dire che entrambe le abitudini sono corrette. Ovviamente, hanno delle conseguenze differenti per la nostra igiene orale.
Innanzitutto, si devono spazzolare almeno 2 volte al giorno, come minimo, mattina e sera, ma anche un paio di volte in più non guasterebbe. Inoltre, sarebbe doveroso attendere almeno 30 minuti dopo il pasto prima di pulirli, specialmente dopo aver assunto caffeina, succo d’arancia o tabacco; questo per evitare che si attacchino allo smalto andando a macchiarlo.
Lavarsi i denti prima di colazione
Di prima mattina, il numero di batteri formatisi durante la notte è notevolmente alto. Questo fattore, unito al livello di zuccheri e carboidrati dei cibi da colazione, crea il binomio perfetto per un’ulteriore proliferazione di batteri. E cosa accade? Accade che quest’ultimi vanno a rilasciare degli acidi nella bocca che vanno ad intaccare lo smalto stesso dei denti, corrodendolo e rendendo così il dente più sensibile e fragile, incline alle carie. Perciò, scegliere di lavarsi i denti appena svegli e prima di colazione, aiuta ad eliminare i batteri e a prevenirne le carie. Ma, ad una condizione: prestare attenzione a come si lavano. Perché il rischio sarebbe quello di sortire l’effetto opposto, ovvero aumentare il numero di batteri e l’acidità in bocca.
Infine, altro fattore a favore di questa abitudine, è quella di agevolare la produzione di saliva, la quale è un ausilio alla nostra struttura dentale in quanto ripristina i minerali nella cavità orale e contrasta l’acidità in bocca.
Lavarsi i denti dopo colazione
E se scelgo di lavarmi i denti dopo aver fatto colazione? Non ci sono controindicazioni. Di solito, chi predilige questo rito, lo fa principalmente per evitare di mischiare il sapore del dentifricio con quello di cibi e bevande (avete mai bevuto del succo d’arancia con il sapore del dentifricio ancora in bocca? Improponibile. Ndr).
Sappiamo inoltre che bere un bicchier d’acqua appena svegli, oltre ai classici benefici per il corpo e l’idratazione, elimina i batteri sulla lingua, mandandoli giù nello stomaco. Niente paura. Non sono pericolosi e verranno ‘evacuati’ al momento giusto.
Come prendersi cura dei propri denti in maniera corretta
Ricordatevi che per una corretta igiene orale sono importanti alcuni punti:
- lavarsi i denti almeno 2 volte al giorno – mattino e sera;
- lavare accuratamente anche la lingua, dove insorgono i maggiori batteri;
- cambiare di frequente lo spazzolino, almeno ogni 6 mesi o quando le setole si ‘aprono’ e cambiano colore;
- proteggere lo spazzolino da batteri e agenti esterni: sarebbe meglio coprire la parte delle setole con un copri – spazzolino, questo per evitare che polvere, schizzi d’acqua sporca, schizzi del water, ecc… si depositino sull’arnese che vi mettete in bocca;
- usare il collutorio dopo aver lavato i denti, specialmente se sanguinano le gengive e avete dolore;
- andare da un dentista almeno una volta l’anno per un’accurata pulizia dei denti e per un controllo generale;
- limitare l’uso del filo interdentale e prestare attenzione a come lo si utilizza.