Laniakea_with_Galaktika
CULTURA

Il muro del Polo Sud, la grande barriera dell’universo

Una affascinante scoperta arriva dall’universo. Dopo il superammasso di galassie che include la Via Lattea esiste una struttura che lo avvolge, denominata Muro del Polo Sud.

La scoperta del muro del Polo Sud

Il “muro” è stato scoperto qualche tempo fa da un gruppo di ricercatori che ne spiegano i dettagli un paper su Astrophysical Journal. Il percorso per individuare il South Pole Wall non è semplice. Il dettaglio completo lo si trova su una precisa ricostruzione di Media Inaf che spiega dove si trova con esattezza. Il Sistema solare è collocato nel Braccio di Orione, uno dei bracci di spirale della nostra galassia, da qui bisogna proseguire verso il Gruppo locale. Si tratta di un gruppo di galassie alla periferia del superammasso di galassie della Vergine. La struttura ancora più ampia, è nota dal 2014, come superammasso Laniakea. Al centro vi si trova il Grande Attrattore verso cui il gruppo locale si muove contrariamente alla direzione isotopica dell’universo, seguendo l’espansione cosmica eredità del Big Bang. Il nome “Polo sud” sta a indicare che la regione più densa di questa grande struttura si trova proprio nella direzione del polo sud della Terra.

Cos’è Laniakea?

Questa struttura cosmica, comincia quindi praticamente subito dopo il confine di Laniakea e avvolge questa struttura come una sorta di braccio. Di cosa si tratta?

Laniakea è un supercluster (o superammasso) di galassie che ne conta più di 100.000, tra cui anche la via Lattea in un volume di circa 500 milioni di anni luce. È considerata come la più ampia struttura legata dalla gravità mai individuata a cui apparteniamo.
Il nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università delle Hawaii a Manoa ci ha quindi mostrato che esiste una nuova, immensa struttura che andrebbe oltre Laniakea e che sembra circondarla come una specie di muro.

In copertina immagine di Ivanov da WikimediaCommons

Melissa Mercuri

Giornalista pubblicista, mi occupo anche di copywriting, social media, traduzioni audiovisive, ufficio stampa e insegnamento.

Leggi anche...