La Scarzuola, la città ideale in Umbria ideata da Tommaso Buzzi
CULTURA

La Scarzuola, la città ideale in Umbria ideata da Tommaso Buzzi

La Scarzuola è una città che si trova in Umbria e rappresenta l’architettura surrealista di una città perfetta. Un luogo visionario che sembra uscito da un mondo immaginario. Si trova a Montegabbione, in provincia di Terni, e fu ideata dall’architetto milanese Tommaso Buzzi come “città ideale”.

La costruzione de La Scarzuola

Una città teatro realizzata come scenografia teatrale. Sono infatti diversi i teatri che compongono La Scarzuola e si ispirano a Villa Adriana, Villa d’Este, all’Acropoli, al Pantheon, al Partenone, all’Arco del Trionfo, al Colosseo, alla Torre Campanaria, alle Piramidi, al Tempio di Vesta e al Parco dei Mostri di Bomarzo.

Secondo la storia, il nome deriva da una capanna di scarza (paglia) che, secondo la tradizione, San Francesco costruì proprio in quel luogo durante uno dei suoi peregrinaggi, sul punto in cui era miracolosamente sgorgata una fontana.
In quel luogo venne poi edificata nel 1282 una chiesa con un piccolo convento francescano dal nobile Nerio di Bulgaruccio dei Conti di Montegiove. Le cose si fanno interessanti negli anni Cinquanta, quando l’architetto Tomaso Buzzi acquista la proprietà con l’intento di costruire la “Città Ideale” in contrapposizione al monastero per dare vita a un luogo tra il sacro e il profano. Per farlo progetta sette teatri sovrapposti che culminano nell’acropoli.

Foto di Czechoriche da Wikimedia Commons

Un luogo di arte, musica e sogno

Lungo il percorso infatti si incontrano edifici dal forte valore simbolico, anche nel nome, come la torre di Babele o la scala Musicale delle Sette Ottave. In quest’opera, gli elementi del passato si sovrappongono a quelli del presente e del futuro, con scale che portano al nulla, sproporzioni volute, mostri, labirinti, astronomia e geometria.

Purtroppo Buzzi non riuscì a completare il progetto e lasciò incompiuto un teatro al momento della sua morte, nel 1981. Suo nipote, Marco Solari, anch’egli architetto, ereditò la proprietà e terminò lui stesso il sogno della Città Ideale, oggi visitabile grazie a tour da lui programmati.

In copertina foto di Sailko da Wikimedia Commons

Melissa Mercuri

Giornalista pubblicista, mi occupo anche di copywriting, social media, traduzioni audiovisive, ufficio stampa e insegnamento.

Leggi anche...