Gli amanti del famoso cioccolato svizzero devono prepararsi a una notizia sconvolgente. Dopo cinquant’anni, la vetta del monte Matterhorn (o Cervino) non sarà più logo del Toblerone e verrà sostituita da quella di una generica montagna.
Un cambio di produzione per il Toblerone
La tavoletta tutte punte cambierà infatti il suo luogo di produzione, che verrà trasferito in Slovacchia. La produzione svizzera non sarà totalmente interrotta perché a quanto pare la fabbrica di Berna non chiuderà i battenti.
Dal prossimo ottobre però, la maggior parte delle barrette sarà prodotta nella sede di Bratislava, in Slovacchia. Ad annunciarlo è la multinazionale Mondelez, che detiene il prodotto. Il cambiamento comporterà, tra le altre cose, la sostituzione del celebre logo. Nel 2017 è stata infatti approvata in Svizzera una legge molto severa che tutela il Made in Switzerland, lo Swissness Act. una severissima legge che proibisce l’utilizzo di simboli nazionali per promuovere alimenti a base di latte che non siano davvero “made in Switzerland”, marchio che è garanzia di qualità e di vendite superiori alla media. Secondo la normativa, per essere definiti Swiss made, i prodotti alimentari dovranno essere realizzati col almeno l’80% di materie prime locali. In caso di latte e prodotti caseari, le regole sono più severe, per cui si parla del 100%.
Toblerone, dunque, non potrà più definirsi come un prodotto svizzero, né avvalersi di simboli caratteristici. L’azienda è già al lavoro per modificare il logo con un’altra immagine e non potrà più riportare sulla confezione la dicitura “of Switzerland”, che sarà sostituita da “established in Switzerland”.
Mondelez ci riprova
Il colosso dolciario aveva già provato nel 2016 a modificare il prodotto, venendo sovrastato dalle critiche. Per risparmiare infatti, la Mondelez International, aumentò lo spazio tra i picchi della barra di cioccolato ma il dissenso fu così pesante da costringere, due anni dopo, a una marcia indietro.
In copertina foto di Ashley Pomeroy da Wikimedia Commons