stelle più brillanti in cielo
CURIOSITÁ

Le 20 stelle più luminose visibili in cielo

Gli appassionati del cielo stellato e sempre con il naso all’insù, confermeranno i seguenti astri come le 20 stelle più luminose che si possono ammirare in cielo. Una piccola guida sulle stelle più brillanti disseminate fra l’emisfero boreale e quello australe. Quasi due miliardi, nel dettaglio parliamo di un totale di 1.811.709.771 di stelle rilevate nel nostro Sistema Solare, rilevate nell’ultima analisi del 2020 incluse nel catalogo della Early Data Release 3 (EDR3) della missione Gaia dell’ESAAgenzia Spaziale Europea.

1. Sirio

È considerata la stella più brillante fra tutte. Significa ‘Ardente’ e dista 8,6 anni luce dal Sistema Solare. È anche conosciuta come Dog Star – La Stella del Cane, così chiamata dal popolo inglese.

2. Canopo

Alla seconda posizione troviamo Canopo, nella costellazione australe della Carena. È 8 volte più solida del nostro Sole e dista 310 anni luce. È un astro molto antico, di tradizione greca. Il suo nome è da ricondurre ad una leggenda che vede come protagonista un certo Canopo, al servizio di Menelao. La sua morte in Egitto gli valse il nome attribuito all’omonima stella.

3. Alpha Centauri

Denominata anche Rigil Kentaurus – il piede del Centauro o Toliman, si trova nel sistema stellare più prossimo al nostro Sole. Nella costellazione del Centauro – Emisfero australe, è un gruppo di tre stelle:

  1. Alpha Centauri A
  2. Alpha Centauri B
  3. Proxima Centauri o Alpha Centauri C.

4. Arturo

Nell’emisfero boreale, costellazione di Boote, troviamo Arturo. La si può scorgere tra la primavera e l’estate. Questa gigante arancione dista 37 anni luce dalla Terra e ha 7 miliardi di anni. Il suo nome, Arturo, dal greco antico, significa il Guardiano dell’Orsa.

5. Vega

A 25 anni luce da noi, c’è Vega. Nella costellazione della Lira, questa stella è nota dai tempi antichi e utilizzata come punto di riferimento per gli studi e le analisi dei parametri stellari.

6. Capella

Al sesto posto, nella costellazione dell’Auriga, troviamo la stella Capella, che ai tempi latini, si traduceva con ‘Capra o Capretta’. È molto interessante in quanto è formata da 4 stelle, 2 giganti gialle e due stelle rosse, un sistema complesso e molto ricercato.

7. Rigel

In Orione possiamo ammirare Rigel, la supergigante blu, ‘piede sinistro del Cacciatore’. Si trovano Beta Orionis (Rigel) e Alpha Orionis (Betelgeuse). La seconda potrebbe risultare più luminosa. Questo sistema si compone di 4 stelle: Rigel A, Ba, Bb e C.

8. Procione

Nel Cane minore è la stella principale. Assomiglia molto a Sirio. Difatti, Procione è formata da Procyon A, stella e da Procyon B, una piccola nana bianca.

9. Achernar

Emisfero australe, costellazione Eridano. ‘La fine del fiume‘, traduzione araba di Achernar, rientra nel gruppo delle stelle Be come la più brillante.

10. Betelgeuse

A metà classifica, troviamo la sorella di Rigel, nella costellazione Orione, è la seconda più brillante e una delle più visibili a occhio nudo nel cielo. È molto anziana e la sua luminosità è in netto calo.

11. Hadar

A 400 anni luce dal nostro Sistema Solare possiamo ammirare Hadar, localizzabile nella costellazione del Centauro a soli 4 gradi da Alpha Centauri.

Si compone da:

  1.  Beta Centauri Aa
  2. Beta Centauri Ab
  3. Beta Centauri B.

12. Altair

Con una massa che è il doppio del nostro Sole,10 volte più luminosa e ad una distanza relativamente breve, 17 anni luce, si può osservare la stella Altair, nella costellazione dell’Aquila.

13. Acrux

Nella Croce del Sud dell’emisfero australe si localizza Acrux, stella composta da tre componenti Alpha Crucis A, Alpha Crucis B e Acrux C.

14. Aldebaran

Nella storia antica ha avuto un ruolo importante; nel mondo arabo, da cui deriva il nome e significa ‘l’inseguitore’ per la posizione successiva alle Pleiadi, è una stella regale. Difatti, assieme alle altre 3, Antares, Fomalhaut e Regolo, Aldebaran viene considerata una guardiana dei cieli nella cultura persiana. Si trova nella costellazione del Toro.

15. Antares

Nello scorpione possiamo ammirare Antares – rivale di Ares, riconducibile al suo colore rosso, uguale a Marte. È una stella dalle dimensioni immense, circa 700 volte quelle del nostro Sole.

16. Spica

A 250 anni luce di distanza, come stella principale della costellazione della Vergine, si scorge Spica, riconducibile a Spiga, dal latino “spiga di grano”.

17. Pollùce

Nei Gemelli, la famosa Pollùce. Accostata al fratello Càstore, nella mitologia latina e greca erano due Diòscuri. Pollùce si trova a 34 anni luce dal nostro SS.

18. Fomalhaut

Dall’arabo, “la bocca del pesce”, la stella Fomalhaut, nell’emisfero australe, è una stella giovane a 25 anni luce da noi.

19. Deneb

Nella costellazione del Cigno invece, si presenta Deneb, ‘coda di gallina’, dall’arabo. Deneb è la Stella Polare nell’emisfero settentrionale di Marte ed è classificata come una delle stelle più brillanti in assoluto della nostra galassia.

20. Mimosa

L’ultima in classifica è Mimosa, della Croce del Sud. È denominata anche BecruxBayer Beta Crucis, e si riconduce al famoso fiore giallo, ma un’altra ipotesi la collega al latino Mimus – attore. (Fonte: Astronomyitaly).

In copertina Foto di geralt da Pixabay

Federica Felice

Giornalista praticante, con un background da Interior & Garden designer. Amante delle curiosità, creo Loisir Magazine, una rivista di svago, appunto.

Leggi anche...