Galizischer_Lebkuchen_0032
CURIOSITÁ

Lebkuchen, i dolcetti pan di zenzero della tradizione nord-europea

lebkuchen sono dei biscotti famosissimi fatti di panpepato o panspeziato nati a Norimberga. Sono particolarmente diffusi in tutto il Nord Europa con nomi differenti e, oltre alle spezie, contengono mandorle e spezie.

Il gusto unico dei lebkuchen

Lebkuchen sono famosi ormai in tutte le popolazioni di lingua tedesca e in Alto Adige. Vengono chiamati anche Pfefferkuchen e spesso vengono associati a un altro dolce tipico natalizio, lo Stollen, un ciambellone molto croccante con frutta secca e canditi. 

Solitamente sono tondi e ricoperti di cioccolato ma nel corso del tempo si sono evoluti e si possono trovare in tantissime forme. La consistenza dei lebkuchen è molto particolare poiché sono pastosi, ma vengono resi croccanti dall’aggiunta di frutta secca, agrumi, marzapane e spezie come cannella, chiodi di garofano, anice, zenzero e pimento. Assieme ai biscotti alla cannella, sono i biscotti artigianali più venduti nei mercatini natalizi. 

La leggenda del pan speziato

La loro origine probabilmente risale al cristianesimo ed elaborata sul vangelo di Matteo. Viene attestata la loro presenza infatti in un documento del VIII secolo e racconta che uomini saggi provenienti da est, ovvero i re magi, non fossero solo tre, ma quattro. Il quarto non arrivò mai a Betlemme ma trascorse i suoi ultimi giorni in Siria, perché malato. Poiché non arrivò mai a destinazione, lo scrigno che avrebbe dovuto donare a Gesù appena nato, fu dato al rabbino che lo curò. Questo conteneva la radice di zenzero. Il saggio raccontò al rabbino del suo viaggio e della nascita di un nuovo messia. Il rabbino invece gli spiegò che lui faceva preparare ai suoi discepoli piccole case di pane in attesa dell’arrivo del messia. Il nuovo ingrediente venne aggiunto quindi all’impasto del pane e diede vita al pan di zenzero e alla tradizione delle case di pane (poi biscotto).

L’abitudine di costruire case con la pasta del pane è piuttosto antica e simbolica e simbolica. Il pane è un ingrediente che parla di nascita, rinascita e vita. La casa rappresenta la protezione, la sicurezza e il riparo dalla natura. La combinazione con lo zenzero è perfetta perché insaporisce gli alimenti e le bevande da tempo immemore, donando un gusto particolare e inconfondibile, rendendo più ricco il cibo. Inoltre, migliora la conservazione del pane.

Preparazione

I Lebkuchen vengono consumati in famiglia o preparati per essere donati agli ospiti o agli amici. Il loro profumo non passa inosservato. Anche se la ricetta può variare a seconda delle regioni della Germania in cui viene preparata, così come la loro forma, solitamente vengono sempre serviti con un bicchiere di Glühwein (vin brulè tedesco) o con un punch alla frutta o cioccolata calda.

Per chi fosse interessato a prepararli, la versione più pratica e gustosa è la seguente.

  • Prima di tutto, occorre procurarsi: 250 g di farina, 150 g di miele, 50 g di burro, 50 g di zucchero di canna, 1 uovo, 1 bustina di lievito, 4 cucchiaini di cannella in polvere, 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere, 1/2 cucchiaino di scorza di limone, 1/2 cucchiaino di scorza d’arancia, 1/4 cucchiaino di noce moscata, 1/2 cucchiaino di semi di finocchio in polvere, 1/2 cucchiaino di semi di cardamomo in polvere, 1/2 cucchiaino di semi di zenzero in polvere, 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato, 1/2 cucchiaino di pimento in polvere.
  • In una casseruola versare il miele, zucchero e burro. Cuocere mescolando di continuo a fuoco basso per sciogliere lo zucchero. Fare raffreddare a temperatura ambiente per circa 10 minuti. Aggiungere uovo, scorza di limone e arancia e tutte le spezie.
  • Setacciare la farina con il lievito e unirla agli altri ingredienti. Lavorare il tutto fino a ottenere un panetto sodo e fare una palla da ricoprire con della pellicola trasparente per farlo riposare in frigorifero per un’ora e mezza.
  • Trascorso questo tempo è possibile stenderlo per ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Preparare le formine e infornare a 180°C per 10 minuti. Una volta freddi, conservarli in una biscottiera o inserirli in  sacchettini alimentari.

In copertina: foto di Silar da Wikimedia Commons

Melissa Mercuri

Giornalista pubblicista, mi occupo anche di copywriting, social media, traduzioni audiovisive, ufficio stampa e insegnamento.

Leggi anche...