Nota anche con l’acronimo L.A., Los Angeles – Gli Angeli, in lingua spagnola, si trova in California, Stati Uniti, ed è la sua città più grande oltre che seconda solo a New York per popolazione. Venne fondata da alcuni francescani spagnoli verso la fine del 1700, con una spedizione/missione partita direttamente da Assisi, in Umbria, dove viene ospitata proprio la basilica di Santa Maria degli Angeli. Oggi, L.A., è il fulcro dell’industria cinematografica con la rinomata Hollywood.
Los Angeles, California: la fondazione italiana della Città degli Angeli
Oggigiorno è uno dei luoghi più conosciuti e famosi al mondo, ma la Città degli Angeli ha una storia piuttosto recente. In principio venne fondata come un villaggio agricolo, dal nome di El Pueblo de Nuestra Señora la Reina Virgen de los Ángeles del Río de la Porciúncula de Asís – Nostra Signora la Regina Vergine degli Angeli del fiume della Porziuncola d’Assisi (dal francescano Perdono di Assisi).
Direttamente dal nostro Paese, nello specifico dalla regione dell’Umbria, due francescani spagnoli, Junípero Serra e Juan Crespi, assieme al navigatore Gaspar de Portolá, partirono alla volta dell’America meridionale, attuale California, e vi trovarono un fiume. Proprio qui, i due, decisero di fondare quella che diventerà una delle città più famose e importanti al mondo: Los Angeles.
Ecco che la celebre città del cinema ha origini italiane, specialmente per il suo nome, il quale è stato accorciato negli anni in quanto troppo lungo, divenendo semplicemente Los Angeles – Gli Angeli. Un’origine di matrice religiosa e spirituale quella della città.