mauna loa vulcano
CURIOSITÁ, NEWS

Mauna Loa: il vulcano attivo più grande al mondo che si è risvegliato

Il vulcano Mauna Loa, il più grande al mondo si è risvegliato dopo 38 anni. La sua struttura è a forma di cono e poggia sul fondale oceanico a circa 5000 m, quindi la sua altezza complessiva è superiore a quella dell’Everest.   

L’eruzione inaspettata del Mauna Loa

Il vulcano a scudo, con volume stimato di 75.000 km³, situato sull’isola maggiore delle Hawaii non eruttava dal 1984, precisamente tra il 24 marzo e il 15 aprile di quell’anno. I cittadini, preoccupati per il flusso di magma vicino a cinque chilometri dall’autostrada, sono stati rassicurati dalle autorità che sostengono che non ci siano pericoli per gli abitanti della zona. Dall’ultimo bollettino l’Hawaiian Volcano Observatory dell’US Geological Survey è emerso che il flusso di lava principale si sta muovendo a 40 metri all’ora, e sull’isola si percepiscono alcuni tremori sismici che dovrebbero continuare finché l’attività eruttiva non terminerà.

La grandezza del Mauna Loa

Si tratta del vulcano più grande attivo della Terra per superficie, e la sua cima, di 4.169 m di 36 m più bassa del suo vicino Mauna Kea, un altro dei cinque vulcani che formano l’isola maggiore delle Hawaii. Perde in dimensioni complessive soltanto di fronte all’ormai estinto vulcano sottomarino Tamu Massif, situato nell’oceano Pacifico nord occidentale ad est del Giappone, con una superficie di 112.900 km2.

La sua struttura a forma di cono poggia sul fondale oceanico, quindi l’altezza complessiva della montagna supera quella dell’Everest. Lo stesso nome hawaiano “Mauna Loa” significa letteralmente montagna lunga.

La lava eruttata è povera di silice, poco viscosa e non soggetta a eruzioni esplosive. Dagli studi è emerso che ha eruttato per 700.000 anni ed è emerso dal mare circa 400.000 anni fa.

Nessuna tra le più recenti eruzioni del vulcano ha causato vittime, ma le eruzioni del 1926 e del 1950 ne hanno distrutto dei villaggi della zona limitrofa. Di conseguenza, a causa dei potenziali pericoli, Mauna Loa fa parte del programma Decade Volcanoes, che incoraggia gli studi proprio sui vulcani più pericolosi del mondo, in modo da conoscere meglio la loro natura e poter prevenire i rischi per le eruzioni future, che potrebbero causare danni all’intera area interessata.

In copertina: foto di Gylfi Gylfason da Pixabay

Melissa Mercuri

Giornalista pubblicista, mi occupo anche di copywriting, social media, traduzioni audiovisive, ufficio stampa e insegnamento.

Leggi anche...