Ultimamente è un tema caldo, molto dibattuto nei social e testato dagli appassionati e imprenditori del digitale. È il Metaverso, ultima frontiera innovativa digitale, proposta direttamente dal re dei social media Marck Zuckemberg, padrone di Facebook, Instagram e WhatsApp. Ma, cosa s’intende esattamente con il termine Metaverso? E a cosa serve? Da sempre espresso nel mondo virtuale dei videogiochi, nella letteratura e nel cinema, scopriamo alcuni dei film che meglio incarnano questo concetto e che lo rappresentano appieno.
Definizione di Metaverso
ll termine Metaverso è composto dalla parola ‘meta’, dal greco, e significa ‘oltre’ e ‘verso’ che sta per universo.
Il termine è stato coniato dallo scrittore di fantascienza cyberpunk Neal Stephenson, nel suo romanzo Snow Crash del 1992, dove il Metaverso è descritto come un mondo virtuale a cui le persone si collegano tramite dispositivi tecnologici di realtà aumentata e vi possono realizzare in 3D tutto ciò che vogliono: negozi, uffici, locali e così via; dove tutti si possono incontrare e possono interagire.
Insomma, una vita parallela, dove si può decidere chi o cosa essere, attraverso un avatar personalmente scelto e caratterizzato ed entrare in contatto con tutti gli altri avatar o oggetti dell’AR e perfino svolgere attività sociali.
Tutto questo è possibile attraverso l’utilizzo di specifici oggetti creati per poter vivere nel Metaverso (e molto costosi):
- smart glasses;
- caschi e visori di realtà virtuale;
- guanti e tute tattili.
Metaverso – NFT e Blockchain: cosa fare nel Metaverso?
Ad oggi, per vivere l’esperienza della realtà aumentata nel Metaverso, basta accedere a delle piattaforme create ad hoc. Come? Basta un computer ed una buona connessione internet. E, infine, è necessario, come per la vita reale, un portafoglio crittografico (crypto wallet) e la sua relativa criptovaluta impiegata per acquistare beni e servizi all’interno del Metaverso.
Le principali monete di scambio necessarie per vivere con il proprio avatar nel mondo virtuale (alcune si possono utilizzare anche nella vita reale) sono:
- Bitcoin
- Ethereum
- Tether
- BNB
- USD Coin
- Solana
- Terra
- XRP
- Cardano
- Dodgecoin.
NFT
Già dall’anno scorso è esplosa la NFT mania. Non – Fungible Token è l’estensione dell’acronimo, una sorta di certificazione di esclusiva proprietà, che attesta a degli oggetti digitali, l’unicità e l’esclusività dell’opera; assicurando la non riproducibilità, la contraffazione o cessione di proprietà dell’oggetto.
Fondamentali nel Metaverso, gli NFT vengono impiegati in ogni aspetto della vita virtuale:
- Arte
- Moda
- Soldi
- Giochi
- Musica.
Un Token può essere un dipinto, una canzone, un suono o un video. Tutto ciò che si può rappresentare in formato digitale.
Una vera assicurazione per chi acquista un bene digitale, coperto anche dal diritto di copyright.
Questa garanzia degli NFT è supportata dalla tecnologia Blockchain, la quale non permette né la riproduzione né la modifica del certificato digitale. In nessun modo.
Il Metaverso nel Cinema
Ora vediamo alcuni dei film più rappresentativi di un mondo parallelo, dove la storia si svolge in un Metaverso.
- MATRIX: primo capolavoro delle sorelle Wachowski, del 1999. Pillola rossa o pillola blu? Neo segue il bianconiglio nella tana per scoprire la radice di Matrix, la Matrice, una realtà fittizia che circonda la vita reale costruita da esseri alieni solo per tenerci occupati mentre li nutriamo con la nostra energia. Il mondo di Matrix è una realtà virtuale contorta e tutta da scoprire.
2. AVATAR: diretto da James Cameron, film del 2009, rappresenta appieno il concetto di Metaverso. Dove i personaggi vivono in un altro pianeta e fanno esperienza, proprio attraverso un avatar dalle sembianze dei nativi di quel mondo. Ovviamente gestito da remoto.
3. IL MONDO DEI REPLICANTI: film di fantascienza, del 2009 e diretto dal regista Jonathan Mostow. Qui, non si entra nel mondo virtuale, ma si vive proprio l’esperienza reale della vita quotidiana attraverso un avatar reale e robotico, comandato dalla poltrona di casa e perfettamente in grado di provare tutte le sensazioni ed emozioni umane.
4. READY PLAYER ONE: pellicola di fantascienza diretta da Steven Spielberg nel 2018. In questo film, ambientato nel 2045, gran parte dell’umanità utilizza OASIS, una simulazione di realtà virtuale, per sfuggire al mondo reale.
5. ESSI VIVONO: pellicola a tratti grottesca, anno 1988 e diretta dal regista John Carpenter, si tuffa nella realtà aumentata quando il protagonista scopre, attraverso degli occhiali con filtri speciali in bianco e nero, che il mondo che ci circonda non è come lo vediamo. Intreccio di giochi di potere, lavaggio del cervello per far obbedire le masse e propaganda occulta, è un viaggio tra l’AI e il mondo sociale che stiamo vivendo. Dove “Essi Vivono, noi dormiamo”.
Queste sono le pellicole più rappresentative e “cult” che descrivono appieno il concetto di Metaverso. Assolutamente da guardare, se non lo avete ancora fatto.
Foto di copertina: Tumisu da Pixabay