Personaggio del ‘500, Nostradamus è giunto alle cronache per le sue famose predizioni future. Michel de Nostredame, quest’uomo poliedrico ha addirittura messo per iscritto fatti che dovrebbero accadere nel 3797. Ma sono solo storie o c’è un fondo di verità? Nostradamus era un ciarlatano? A posteriori, possiamo rispondere “forse“ a questa domanda. Il fatto è che le sue rivelazioni sono alquanto ambigue e su diversi livelli di interpretazione.
La chiave delle interpretazioni sarà scoperta quando sarà giunto il momento di dissipare l’ignoranza.
Nostradamus.
L’eredità di Nostradamus: le quartine in ‘Le Profezie’
Il successo arriva con le quartine del libro in francese: “Le Profezie”. L’idea era di stendere 1000 quartine, ovvero poesie di 4 versi ciascuna, dove dava una rivelazione. Alla fine ne scrisse 942. Ma il compendio di predizioni non è chiaro. Viene mistificato e occultato, scrivendolo anche in differenti lingue (come italiano, greco, latino, arabo e provenzale) per “spargere le acque”. Questo perché all’epoca la religione era molto oppressiva. Si veniva tacciati di eresia molto facilmente. E Nostradamus, studioso di medicina, astrologia e matematica poteva essere un bersaglio facile dell’Inquisizione.
Ma proprio per questo fatto, le interpretazioni risultano difficili e non collocate con una data precisa. Questo dà appunto una libera interpretazione che, se letta a posteriori, si può far incastrare e modellare con eventi effettivamente accaduti.
In seguito alla pubblicazione del libro, Nostradamus venne visto principalmente come un pazzo o servo del diavolo. Ma la classe agiata, lo volle come consigliere e per farsi predire l’oroscopo. Egli era uno studioso dell’astrologia giudiziaria. Ben diversa da quella naturale.
Inoltre, verso il 1550, Nostradamus si avvicinò all’occulto. E scrisse un Almanacco che ripeterà ogni anno. In totale contengono più di 6 mila profezie e, a quanto pare, valide dato il successo riscosso fra i nobili che sempre più spesso iniziarono a rivolgersi a lui per gli oroscopi.
Controversie sulle predizioni di Nostradamus
Delle fonti rivelano che le predizioni di Michel venivano principalmente estrapolate e parafrasate da diversi testi, come la Bibbia, addensati a dei fatti storici principalmente attinti da personaggi come Nerone, Tito Livio e Plutarco (per citarne alcuni). Il tutto spolverato poi da un po’ di oroscopo comparativo.
In generale, c’è da dire che le tesi di Nostradamus non si sono verificate, anche se il suo mito resiste a durare e si tende a credere che un fondo di verità ci sia. E probabilmente è così. Un uomo di così alta cultura e studioso non può aver fatto un simile lavoro senza delle basi concrete e soprattutto, così in là nel tempo. Che senso avrebbe?
Le profezie di Nostradamus per il 2023? Una catastrofe
Il medico francese, originario di Saint – Rémy – de – Provence, sud della Francia, avrebbe lasciato ai posteri un 2023 brutale, citando “Sette mesi la Grande Guerra, gente morta di malvagità”.
Come anticipato, il compendio di rivelazioni è un insieme di frasi vaghe e giochi di parole, facilmente modellabili e adattabili in diverse circostanze retroattive.
Ma, potrebbe invece avere un fondo di verità tutto quel lavoro. Il suo genio è indiscutibile. Forse, la verità, è proprio quella che il futuro, anche se prevedibile, non si può comprendere fino in fondo, finché non si compie.
In copertina: Foto: “Michael Nostradamus. Lithograph by [M. J.] after Diétrich.” is licensed under CC BY 4.0.