Una delle capitali più rinomate e visitate al mondo, quarta per popolazione in Europa con oltre 2 milioni di abitanti, Parigi, fulcro della Francia, è considerata anche la città dell’amore per eccellenza. Ma perché? L‘arte, l’eleganza, l’architettura e la lingua sono solo alcuni dei motivi che la rendono la città del romanticismo.
Paris, La cité de l’amour!
Parigi è la città dell’amore per eccellenza
Denominata anche la Ville de lumière – Città delle luci, questo territorio europeo sembra essere un concentrato di romanticismo e arte. Binomio che le dona un’aurea magica e quasi mistica. Parigi offre numerosi siti e monumenti dedicati all’amore. Non per niente viene considerata come la Capitale mondiale dell’arte.
Ma Paris è immensa, prolifera e generosa. Ad arricchire la sua fama di città del romanticismo e dell’amore, contribuiscono anche la passione per la moda, il cibo francese, con i suoi bistrot e meravigliose pasticcierie. Luoghi intimi e caffè letterari, per un tuffo malinconico nel passato, dove gli artisti, quelli veri, si ritrovavano per discutere e scambiarsi idee. La storia, la lingua francese, dal suono poetico e melodico, può davvero essere innalzata a idioma dell’amore. Un suono dolce e ammaliante, impossibile da non apprezzare.
Ciò che affascina in particolar modo è l’architettura degli edifici. Ne racchiude diversi: dall’affascinante gotico, rinascimentale e nuovo classico, fino alla Belle Époque e all’Art Nouveau.
Parigi, la città dell’amore, lo palesa attraverso alcune strutture mirate. Mai sentito parlare de Le Mur Des Je T’aime? Letteralmente: “il Muro dell’Amore”. Situato nel prestigioso quartiere di Montmartre, è una tappa da selfie obbligata per tutte le coppie. Una parete piena di “Ti Amo”, declinata in 250 lingue. Dedicato, appunto, all’amore e agli amanti.
Altri punti che rendono Parigi la città dell’amore
Ovunque si vada per le strade dell’antica Lutezia, si può respirare un clima bohémien. Da una passeggiata lungo la Senna, alla classica vista della Tour Eiffel, fino a perdersi per le piccole strade dei quartieri parigini, l’aria che si respira è quella di un clima accogliente e anche caotico.
Non si può inoltre non citare Le Pont des Arts, uno dei ponti più rinomati di Parigi, famoso per le centinaia di migliaia di lucchetti che le coppie attaccavano alla ringhiera, come segno di amore eterno. Ora non è più possibile, nel 2014 hanno bloccato la pratica in quanto pericolosa per la struttura stessa del ponte. Dal 2015 si trovano lastre di vetro decorate da artisti di strada famosi, per sopperire alle vecchie ringhiere.
Come non citare poi il caro vecchio Louvre, museo pullulante di cultura e arte e storia. Uno dei centri museali più visitati al mondo, grazie anche alla “nostra” Gioconda. E poi la Cattedrale di Notre Dame.
Ma, qualche chicca in più, la danno il Musée de la vie Romantique – Museo della vita romantica, a Montmartre. Una specie di santuario degli amanti, all’interno di un cortile con giardino, datato 1830.
Se tutto questo non vi basta per decretare Parigi come la Città dell’Amore per eccellenza, non resta che recarsi direttamente sul posto!
In copertina: Foto di Riccardo Bertolo da Pexels