saturno contro significato
CURIOSITÁ

Perché si dice avere “Saturno Contro”?

Avere “Saturno contro” è un’espressione  che viene spesso utilizzata quando ci si ritrova in situazioni negative e nefaste, specialmente se una dopo l’altra e quotidianamente. Ma cosa significa davvero avere Saturno contro a livello astrologico, simbolico e planetario? E perché proprio il pianeta Saturno?

Saturno Contro spiegato a livello astronomico

Saturno è un pianeta del nostro sistema solare, e fin qui nulla da eccepire. Dal punto di vista astrologico e zodiacale, è il pianeta più lento e “duro” che può influire sul nostro tema natale in base al nostro segno zodiacale e alle sue diverse posizioni nelle case e, quindi, dare scossoni negativi e drastici alle nostre vite. Ma è anche il pianeta del tempo, della maturità e saggezza.

Saturno ci è “contro” quando si posiziona in maniera disarmonica al nostro Sole, ovvero il momento della nostra nascita all’interno della ruota zodiacale.

Per chi se ne intende un po’, sa che l’influenza aggressiva di Saturno nelle nostre decisioni quotidiane e vite, si presenta in maniera arrogante specialmente quando si trova in trigono e in opposizione ai nostri pianeti.

Di solito, avere Saturno contro nel proprio segno rimbalza alle tempistiche di un anno. Questo perché il pianeta si ferma per 3 anni in un segno zodiacale, uno per ogni decade. Perciò, si avrà un anno “nefasto” o comunque pieno di avversità, ostacoli e scelte difficili, impostate proprio dalla presenza di questo Saturno birichino.

Ma Saturno non è solo un pianeta negativo. In realtà, aiuta anche a spezzare i rami vecchi e situazioni passate che ci trasciniamo. SI rivela come la rinascita dopo la morte, una sorta di liberatore, un po’ troppo diretto, ma sicuramente di aiuto, per certi versi.

Anche se il periodo è buio e ci si sente stanchi e demotivati, bisogna comunque ricordarsi che anche i periodi neri servono per crescere, evolvere e migliorarsi. Nella vita non può mica andare sempre tutto bene.

La leggenda di Saturno – Crono

Andiamo indietro nel tempo e, soprattutto, nella mitologia greca. La locuzione “Saturno Contro”, trae origine da una macabra storia ai tempi dei titani.

Saturno, conosciuto anche come Crono (tempo), era figlio di Urano (Cielo) e Gea (Terra), figli del Caos. Essendo in continua “attività” e non lasciando partorire la moglie, Urano è costantemente in fase riproduttiva. Questo spinse Saturno a evirarlo, gettando il suo membro in mare e prendendone il posto supremo come Dio dei Titani.

Da qui, iniziò una sanguinosa guerra fra padre e figlio. Per non perdere il potere, Urano iniziò ad uccidere tutti i suoi figli, per non farsi spodestare. Ma Crono riesce comunque nel suo intento e, sposando la sorella Era, sforna i 6 famosi figli che conosciamo come Demetra, Era, Estia, Ade , Poseidone e Zeus. Alla fine di tutto, sarà proprio quest’ultimo a salvare la situazione.

Già, perché Crono, attraverso una nefasta profezia, che lo vedeva spodestato come fece lui con il padre Urano, impazzì e iniziò a mangiare sanguinosamente i suoi figli. Era riuscì a nascondere il piccolo Zeus, il quale, una volta adulto, fece bere a Crono un veleno, riuscendo a fargli vomitare tutti i fratelli.

Una volta liberati, si unirono per imprigionare il padre per l’eternità.

Una storia terribile, ma che rappresenta anche il concetto di ciclicità, dove “la storia si ripete” e che si commettono gli stessi errori dei padri.

Per questo Crono – Saturno, è diventato un pianeta – simbolo negativo. E rappresenta i nostri peggiori periodi, scelte e piccole sfighe quotidiane. Ma , in generale, dire: “ho Saturno contro” si utilizza specialmente quando una concatenazione di fatti e di eventi negativi, storti, che non vanno per il verso giusto, attanagliano la nostra quotidianità, dandoci fastidio e irritandoci per le piccole cose, ma rendendoci la vita impossibile per quanto riguarda altri aspetti più importanti e profondi della nostra esistenza.

In copertina: Foto di Tara Winstead da Pexels

Federica Felice

Giornalista praticante, con un background da Interior & Garden designer. Amante delle curiosità, creo Loisir Magazine, una rivista di svago, appunto.

Leggi anche...