L’anno 2022 viene contraddistinto da una serie di eventi negativi, uno dopo l’altro, i quali hanno portato ad un vero status emotivo e di fatto di crisi. Ed è proprio questa parola chiave a rappresentare appieno l’anno 2022. Il dizionario inglese Collins, difatti, ha introdotto il neologismo permacrisis, ovvero uno stato di crisi permanente.
Permacrisis 2022: cause ed effetti di questo anno
Abbiamo avuto anni difficili a seguito della pandemia, poi il problema del climate change e tutto ciò che ha portato; ha seguito lo scoppio della guerra in Ucraina e, per non farci mancare niente, siamo minacciati dal nucleare russo.
Ma è finita qui? No, perché, oltre a tutte queste catastrofi, si aggiunge il caro vita e caro bollette, a seguito della crisi energetica collegata alla guerra, con la conseguente inflazione per il caro vita. E anche le svolte politiche instabili, la Brexit e i problemi legati al maltempo.
Perciò, per racchiudere tutto questo periodo di incertezze, instabilità ed insicurezze, il dizionario Collins ha “creato” l’etimo permacrisis, dall’unione delle parole “perma” e “crisis“. Siamo in una fase di crisi permanente, dove i problemi, non solo quotidiani, ma mondiali, hanno portato a generare ansia costante e tanta preoccupazione per il futuro e per la propria situazione in tutta la società.
Lo stesso Alex Beecroft, al timone di Collins Learning, dizionario inglese, afferma che il termine introdotto è proprio la parola chiave riassuntiva adi tutto questo 2022: permacrisis. Dove le persone, ormai, sono scivolate in uno stato di negativismo e pessimismo cronico. In ogni aspetto della propria vita.
Da notare che la creazione del temine non è proprio recente. Difatti, risale agli Anni Settanta ma ad oggi, nel 2022, è tornata in auge nel linguaggio corrente, proprio per la situazione attuale.
L’evoluzione della lingua e del gergo: le new entry words nel 2022
Nei secoli, non solo i costumi e la società cambiano e si evolvono. Anche il lessico, il linguaggio ed il modo di comunicare mutano. Ecco che s’introducono termini nuovi e parole comunemente usate nel gergo.
Il dizionario Collins ha un database, il “Collins Corpus”, il quale contiene circa 8 miliardi di parole (e non solo) che hanno permesso di individuare 10 neologismi correnti e ne hanno fatto una vera classifica.
Le 10 nuove parole in gergo del 2022
Secondo il dizionario inglese, in ordine alfabetico, dopo permacrisis che si aggiudica il primo posto come parola chiave del 2022, troviamo:
- Permacrisis, crisi permanente;
- Carolean, associato al regno di Carlo III;
- Kyiv, da Kiev, per ovvie ragioni;
- Lawfare, strategie legali per contrastare un avversario;
- Partygate, inerente allo scandalo politico delle feste svolte a Downing Street nonostante le restrizioni anti – COVID nel 2020 – 2021;
- Quiet quitting, ovvero “fare il necessario e il meno possibile sul lavoro”, senza dedicare straordinari o maggiori responsabilità che non siano da contratto;
- Splooting, indica la posizione prona del proprio corpo con le gambe completamente allungate;
- Sportswashing, dove eventi sportivi emarginati, non considerati o visti male, vengono promossi e sponsorizzati per una migliore visibilità;sportivi emarginati o non visti bene;
- Vibe shift, cambiamento culturale;
- Warm bank, sta per un edificio riscaldato dove chi non può più pagarsi le bollette per il riscaldamento, viene accolto.
In copertina: foto di Liza Ulyanova – Pexels