Tra polpo e polipo esiste una differenza, sebbene in molti confondano i due termini. In realtà il polpo è il cefalopode, mentre il polipo è un termine che si riferisce ad anemoni e i coralli. La distinzione è dunque ben presente e non deve confondere i poco esperti.
Differenza tra polpo e polipo in biologia
Il polpo è un mollusco (phylum mollusca) molto amato in cucina. Il polipo si usa in cucina molto raramente, se non in tradizioni locali, come ad esempio le orziadas, un piatto della tradizione sarda a base di anemoni fritti Anemonia sulcata, invertebrato marino comune anche a pochi centimetri di profondità.
I polpi sono molluschi cefalopodi presenti in tutti i mari e negli oceani. Nel Mar Mediterraneo viene pescato da settembre a dicembre in piccola taglia, o da maggio a luglio se si cercano i polpi più maturi.
Il polipi, invece, appartengono al phylum degli Cnidari. In questa categoria si trovano:
- Anemoni di mare
- Coralli
- Madrepore
- Meduse
In alcune classi il polipo rappresenta uno dei due stadi vitali dell’organismo. L’animale trascorre una fase del suo ciclo di vita come polipo per diventare poi medusa. I polipi non vivono per inerzia come può sembrare, ma secernono una sostanza appiccicosa o elettrica per trattenere piccoli pesciolini o allontanarli.
Inoltre, la maggior parte dei polpi non hanno scheletri interni e l’unica parte dura del loro corpo è il becco affilato, che si trova al centro dei tentacoli. I polipi, invece, si uniscono uno accanto all’altro costruendo una barriera che nasconde la corallite, il loro esoscheletro.

Piovra e polpessa
Altri termini che possono confondere nella classificazione di questi esseri viventi, sono piovra e polpessa. Il termine piovra deriva da pieuvre, forma dialettale normanna del latino polypus, perciò è solo un modo diverso per chiamare lo stesso animale. Alcuni pensano che la piovra sia la femmina del polpo, acosì come la polpessa. Niente di più sbagliato. La polpessa è un altro cefalopede, il Callistoctopus macropus, con abitudini notturne e una pelle rossa punteggiata di bianco. Ha un corpo allungato e dei tentacoli decisamente più lunghi, e si ciba proprio di polpi.
In copertina foto di Penny da Pixabay