disoccupati in Italia
NEWS

Quanti sono i disoccupati in Italia e in Europa?

Secondo gli ultimi dati Istat, risalenti a novembre 2022, il tasso di disoccupazione globale in Italia ammontava al poco meno dell’8%; invece, i disoccupati italiani nel mondo dei giovani hanno un trend positivo, sono risultati in calo. C’è un però. Diametralmente, sono in aumento gli inattivi.

Quanti sono i disoccupati in Italia?

A novembre 2022 i disoccupati in Italia risultano coprire un tasso stabile del 7,8%, mentre sale quello di inattività al 34,5%. Infine, il tasso di occupazione è del 60,3%.

Disoccupazione italiana: cosa rivelano i dati Istat sulla situazione lavorativa

Il lavoro scarseggia per i dipendenti a tempo indeterminato, per le fasce d’età considerate “out”, ovvero fra i 35 ed i 49 anni e per le donne. Al contrario, c’è più offerta per i giovani e i laureati tra i 15 ed i 24 anni, i dipendenti a termine e per gli uomini.

Come anticipato, l’Istat rivela gli ultimi dati di novembre 2022, dove il tasso di disoccupati in Italia è fondamentalmente stabile al 7,8% e quello giovanile invece, è in calo del 23%. Rispetto a novembre 2021, l’occupazione attuale è salita dell’1,2%, +278mila unità. Inoltre, è calato il tasso di gente in cerca di un lavoro, -13,2%, 298mila unità, oltre a quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni, -1,0%, 125mila.

Anche se risultano essere dati provvisori, ma comunque i più recenti, il nostro Istituto nazionale di ricerca statistica mostra gli esiti inerenti al tasso di disoccupazione in Italia e i suoi risvolti. Anche se si dimostra in regressione, in realtà la situazione lavorativa italiana è stabile. La causa è degli inattivi.

Chi sono gli inattivi?

Nonostante il calo dei disoccupati, è aumentato quello delle persone inattive. Cosa significa? Significa che c’è un calo dei dipendenti permanenti, ovvero, risultano diminuire i disoccupati italiani in un certo momento, ma, non rimanendo a tempo indeterminato, tornano, dopo un certo periodo, a rientrare fra chi non ha più un lavoro. Per questo le analisi non sono fisse e definitive.

In Italia, gli inattivi risultano circa 49mila, di entrambi i sessi. L’età oscilla fra i 15 ed i 64 anni, con un tasso di quasi il 35%.

Disoccupati in Europa: i dati Eurostat

Non solo in Italia. Scopriamo i disoccupati nel resto dell’Europa attraverso le analisi dell’ufficio statistico dell’Unione europea – Eurostat. Sempre a novembre 2022, i Paesi membri dell’Unione Europea, hanno stimato un tasso di disoccupati pari al 6%. Tra questi, quelli con il più alto tasso:

  • Spagna, con il 12,4%;
  • Grecia, 11,4%
  • Italia, 7,8%.

Per quanto riguarda invece i Paesi dell’Eurozona, i livelli di mancata occupazione toccano il 6,5%, si è registrato un lieve calo rispetto al 2021, quando ammontava al 7,1%.

Infine, la disoccupazione giovanile europea tocca il 15,1%, 180mila in più rispetto al 2021.

Federica Felice

Giornalista praticante, con un background da Interior & Garden designer. Amante delle curiosità, creo Loisir Magazine, una rivista di svago, appunto.

Leggi anche...