Chi non ricorda la serie animata di South Park? Era la fine degli anni ’90 e c’era ancora MTV. Quei simpatici pupazzetti hanno fatto un pezzo di storia televisiva grazie alla loro irriverenza, schiettezza e pesante sarcasmo dietro a sembianze di bambini. Ora, i produttori della serie si stanno buttando in un nuovo business tecnologico, il deepfake – profondo falso, destinato agli effetti visivi nel mondo artistico. La nuova società si chiama Deep Voodoo.
Deep Voodoo e intelligenza artificiale: nuovi effetti visivi sintetici
Matt Stone e Trey Parker sono gli autori del famoso cartone animato South Park e, sotto la loro holding Park County (la quale emette diversi programmi, fra cui proprio South Park e il musical The Book of Mormon), hanno istituito la nuova start up societaria Deep Voodoo grazie ad un finanziamento esterno di ben 20 mila dollari, elargito da Connect Ventures, (collaborazione fra la Creative Artists Agency e la New Enterprise Associates).
L’obbiettivo è proprio quello di creare una nuova piattaforma nel mondo artistico e cinematografico, fornendo servizi di effetti visivi e progetti multimediali sintetici originali utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale, per modificare e creare video e serie web. Un nuovo progetto lavorativo e di affari in cui gli autori del famoso South Park hanno deciso di investire.
Deep Voodoo si è affermata come una piattaforma leader nella tecnologia dei media sintetici che ha già avuto un impatto sull’intrattenimento tradizionale. Deep Voodoo utilizza l’intelligenza artificiale per supportare le produzioni in modi innovativi che sono più veloci e più convenienti rispetto alla tradizionale tecnologia VFX.
Michael Blank, Connect Ventures.
Questa idea comprende la nuova tecnologia del deepfake, ovvero l’utilizzo dell’AI per la modifica dei visi sui diversi personaggi nelle serie web. L’avevano già impiegata nella produzione di Sassy Justice (parodie di personaggi famosi, come Marck Zuckerberg e Donald Trump, fra gli altri).
Deep Voodoo inizia a farsi strada con la tecnologia deepfake a livello mondiale a partire dal 2020. Un altro esempio del lavoro svolto da parte dell’azienda Deep Voodoo è il noto video della canzone di Kendrick Lamar, dal titolo “The Heart Part 5”.
Il deepfake è noto anche per pratiche scorrette; ovvero l’utilizzo per creare fake news, bufale e anche per creare problemi col revenge porn e per commettere crimini informatici. Esistono applicazioni apposite che permettono di sovrapporre un qualsiasi viso ad un altro corpo.