Artifact, è un social media che utilizza il machine learning per comprendere gli interessi degli utenti e proporre notizie interessanti per loro.

Artifact, è un social media che utilizza il machine learning per comprendere gli interessi degli utenti e proporre notizie interessanti per loro.
Dai dati emersi dal Digital News Report di Reuters del 2022, nel mondo è cresciuto il disinteresse per notizie e informazioni. Un fenomeno diffuso in tutto il mondo, che ha a che fare con la news fatigue, ovvero la fatica di ricevere informazioni.
FOMO è l’acronimo di Fear of missing out, cioè “paura di essere tagliati fuori”, è una sindrome che indica una forma d’ansia eccessiva dovuta al voler “essere connessi” sempre, per paura di essere esclusi.
Quando guardiamo una serie tv che non ci piace, spesso si innesca un meccanismo insolito che ci fa continuare a guardarla che prende il nome di hate-watching.
Quest’anno ha esordito l’app di BeReal, dove gli utenti condividono in tempo reale uno scatto, del momento di vita quotidiana, senza filtri. Sono quasi 3 milioni i suoi utenti che la utilizzano tutti i giorni. È stato un successo. Proprio per questo casa Meta ha pensato di replicare l’idea anche su Instagram. Ora sono disponibili …
“Solo un altro video, cosa vuoi che sia?” Quante volte ci si ripete questa frase e dopo un po’ ci si rende conto che invece è passata un’ora o più? Si tratta di un vero e proprio fenomeno comune studiato dalla Harvard Business Review, chiamato The Rabbit Hole, ovvero la tana del coniglio. Che cos’è …
Inchiesta sugli effetti di Instagram per le adolescenti. L’altra faccia dei social media. Rischio ansia e depressione