Nuova ossessione per gli appassionati di serie tv. Ultimamente non rimbalza altro che il titolo di The White Lotus sulle riviste, blog e giornali. Già che la produzione è capitanata dalla HBO è sintomo di un buon prodotto. Il Loto Bianco ha esordito nel 2021, ed il suo indice di gradimento su Rotten Tomatoes è stato pari all’89%. Su Metacritic invece il punteggio è di 82 su 100, con commenti ultra positivi.
Una delle migliori serie dell’anno.
Matthew Jacobs di TV Guide.
Panorami meravigliosi, drammi contorti e un cast perfetto rendono The White Lotus una destinazione avvincente.
Rotten Tomatoes.
Serie tv: The White Lotus, analisi sociale e dei sentimenti umani
Diretta dal regista americano Mike White (Michael Christopher White), era nata come singola stagione, in risposta ad un’urgenza della HBO in seguito a problemi e cancellazioni di altri progetti dovuti alla pandemia, per poi venir riconfermata a novembre 2022 con la seconda e preannunciandone addirittura una terza. Ma se pensate di trovarvi davanti ad una classica serie tv, con un continuum cronologico e di personaggi, vi sbagliate. The White Lotus è come diviso in capitoli. Protagonisti e argomenti, sono completamente differenti fra loro (quasi, ci sono dei ritorni). Rendendo ogni stagione unica e a sé.
Unico punto in comune? Ovvio, il resort The White Lotus, dove tutto gira attorno. Nella prima stagione ci si trova alle Hawaii, Four Seasons di Maui. Nella seconda giochiamo in casa: Sicilia; e precisamente al Four Seasons San Domenico Palace di Taormina. Un tocco di italianità alle puntate nella seconda parte. E vedremo il successo di una delle nostre attrici: Sabrina Impacciatore. Infine, per la terza stagione sembra che White voglia un tocco di spiritualità, portandoci in Asia.
Oltre a numerosi premi e riconoscimenti, il Loto Bianco offre le giuste inquadrature e una fotografia impeccabile. Nella prima stagione, alle Hawaii, è impossibile non notare quest’alone caldo di tonalità nel film. Un effetto quasi magico, anzi come un filtro di Instagram.
Per non parlare dei dialoghi, avvincenti, arguti e a tratti esilaranti. In The White Lotus c’è tutto. Tutti i sentimenti umani che si possono provare. È una serie ‘reale’, nel senso che mette a nudo e crudo i pensieri, anche storico – politici, a volte scomodi, di molti. Rappresenta la dicotomia fra i ricchi bianchi e i meno abbienti. Fa assaporare la vittoria, il successo, per poi dimostrare quanto si possa rimanere delusi. Specialmente dalle persone. L’amicizia è gelosia e la rabbia rende stupidi. Questi sono solo alcuni dei temi trattati, ma nella prima serie viene offerto un ventaglio, anzi un buffet di emozioni, situazioni e cause – effetto non scontate.
L’analisi sociale che apre tra sorrisi e cocktail con gli ombrellini, rende la critica meno feroce e più dolce. Ma tutto, gravita attorno alla coppia in luna di miele. Dal rapporto tra i due si dipanano le disuguaglianze fra il prestigio e la ricchezza di uno a discapito dell’altro, differenze insanabili, giochi di potere e sesso. Da qui, iniziano anche i problemi, nella novella coppia, ma anche con il resto degli ospiti e del personale del resort.
La genialata, o semplicemente tecnica cinematografica, è data dalla prima puntata, che ti lascia già in suspense e ti fa credere già come prenderà la piega. Difatti, viene annunciato un omicidio accaduto nell’hotel; mentre nell’ultima, la rivelazione del delitto, dove peraltro, si palesa l’unica scena violenta di tutte e 6 le puntate. Il colpo di scena che nessuno si aspetta; quasi tragicomico.
La colonna sonora
Altro pezzo forte che ha contribuito al successo della serie, è sicuramente la scelta della colonna sonora: ritmica, potente, tribale. A tratti inquietante e ansiogena ma impossibile da non tamburellare. Nella prima stagione abbiamo WaterTower di Cristobal Tapia De Veer.
The White Lotus aggancia ed è sicuramente una serie tv consigliata, un capolavoro. Per adulti però.
Un’ultima domanda mi ronza ancora in testa. Più una perplessità: ma Lani e il suo bambino, che fine hanno fatto?
In copertina: Foto Di Utente:Maxpoto – fotogramma da https://www.youtube.com/watch?v=XaXIVysog9U, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=9091341 – Wikipedia